Gli utenti amano i social network perché sono comunicativi e sociali, funzionali e veloci, leggeri e semplici. Nell’ambito turistico acquisiscono sempre più valore e vengono usati in modo sempre più massiccio per informarsi sulle proprie vacanze, per scegliere dove trascorrere il proprio tempo libero e raccontare ai propri conoscenti le opinioni di viaggio creando un importantissimo passaparola.
Proprio per questo, in pochi istanti, l’utente può accedere agli spazi online dove l’hotel è presente (Facebook, Twitter, Google+, Instagram, Pinterest, etc) con l’intenzione di ricevere:
1. Informazioni.
Cerca contenuti utili per scegliere la propria vacanza, come foto, video, notizie territoriali, dettagli utili, offerte, promozioni e tutto ciò che lo può interessare e stimolare;
2. Esperienze.
È alla ricerca di luoghi dove vi sia attenzione alle proprie necessità e bisogni. Vuole ricevere dall’hotel rassicurazioni che il suo soggiorno sarà personale, speciale, un’esperienza da raccontare alla comunità e ai propri amici;
3. Relazioni.
L’utente vuole un rapporto diretto con l’hotel. Cerca dialogo, messaggi personali, contatti e rassicurazioni. Contemporaneamente sa che conoscerà persone con passioni in comune con cui condividere la propria esperienza.
L’Hotel deve favorire queste dimensioni e sapere sfruttare queste possibilità date dai social network.